
P.zza Grandi 6, 20135 Milano
Contatti
Amministrazione
Dopo circa 10 anni di esperienze vissute parallelamente, Daniel in ambito penale e Elena nell’ambito del diritto di famiglia, nel mese di settembre 2023 abbiamo deciso di fondare il nostro studio per accompagnare, sostenere, affiancare, supportare i nostri assistiti nelle difficili situazioni che li coinvolgono sotto il profilo penale e/o familiare.
All’interno dello studio, abbiamo deciso di tenere separate le aree di pertinenza, allo scopo di garantire ai nostri assistiti la miglior competenza specifica: Daniel si occupa di diritto penale e Elena di diritto di famiglia. In tali ambiti forniamo personalmente consulenze, assistenza giudiziale e assistenza stragiudiziale, sia a Milano che nel resto d’Italia.
Riteniamo che la collaborazione sinergica e il confronto costante, anche con professionisti di ambiti diversi da quello giuridico, siano fondamentali per tutelare al meglio gli interessi dei nostri assistiti. Per questo ci avvaliamo di una consolidata rete di consulenti di fiducia.
Nata a Monza da papà avvocato e mamma insegnante elementare, ho conseguito la maturità al liceo psicopedagogico Giuseppe Parini di Seregno, dove ho scoperto di avere una particolare passione per il diritto (sì, è stata la prof. di diritto a convincermi ad intraprendere questa strada, non mio papà!).
Durante gli studi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca ho dedicato molto tempo all’approfondimento del diritto di famiglia, del diritto internazionale privato, del diritto processuale civile e dei metodi di risoluzione delle controversie alternativi al giudizio (le “ADR”).
Nel 2013 mi sono laureata a pieni voti in diritto processuale civile, con il Prof. Avv. Filippo Danovi.
Da subito ho iniziato la pratica forense presso lo studio dell’Avv. Donata Piantanida, occupandomi esclusivamente di diritto di famiglia e minorile.
Nel 2015 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense e dal 2016 sono iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano.
Nel 2021 ho frequentato il corso per diventare Curatore speciale dei minori e oggi sono iscritta nelle relative liste presso l’Ordine degli Avvocati di Milano.
Nel mese di settembre 2023 ho aperto, insieme a Daniel, il mio studio allo scopo di assistere personalmente i coniugi e/o genitori nelle loro controversie familiari, tenendo sempre come punto di riferimento principale la tutela degli interessi dei figli minori.
Ritengo infatti che il miglior risultato nell’ambito di ogni procedimento che coinvolge i minori sia quello di porre l’interesse dei minori al centro del confronto tenendo i minori il più lontano possibile dal conflitto.
All’interno dello studio mi occupo esclusivamente di diritto di famiglia, diritto minorile e diritto internazionale della famiglia.
Contatti:
Sono nato a Milano in una famiglia molto eclettica, fattore che mi ha spinto, nella vita, ad appassionarmi a molti ambiti e a sviluppare un occhio curioso verso il mondo e le novità che lo animano.
Mi sono laureato in Giurisprudenza nel 2016 presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, con una tesi in tema di “negotiation tecniques” sviluppata presso la Loyola Law School Los Angeles, California.
Come praticante ho avuto il privilegio di imparare da importanti professionisti del diritto penale, per poi ottenere l’abilitazione nel 2019, iscrivendomi presso l’Ordine degli Avvocati di Milano nel 2020.
La mia idea di una giustizia senza confini, mi ha spesso spinto oltre il diritto nazionale e, nel 2016, sono stato selezionato come Intern presso Eurojust, l’ente Europeo di coordinamento Antimafia e Antiterrorismo sito in Olanda, partecipando ad importanti indagini di criminalità organizzata e terrorismo internazionale.
Nel 2018, ho potuto approfondire un’altra materia a cui ho sempre tenuto molto, svolgendo il tirocinio presso la Procura per i Minorenni di Milano.
Penso che la curiosità e l’aggiornamento siano il punto di partenza di una buona difesa, motivo per cui da anni mi occupo di formazione, sia in ambito scientifico, con il coordinamento e la partecipazione quale relatore a convegni ed eventi formativi, che come impegno educativo in numerosi progetti nelle scuole del nord Italia.
Ad aprile 2023, con grande soddisfazione, sono stato nominato componente (e da gennaio 2024 Componente Segretario) della “Commissione Innovazione” dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, dove ci occupiamo di approfondire le tematiche della tecnologia in relazione ai diritti di tutti noi.
Da settembre, ho deciso insieme ad Elena, con cui condivido l’approccio umano alla professione e la visione sinergica, di aprire il mio Studio legale.
Nello studio mi occupo di diritto penale, con particolare riferimento ai cybercrimes, ai reati contro la pubblica amministrazione, al diritto penale europeo e ai reati societari, mantenendo una propensione per i reati relativi all’ambiente familiare e alla difesa dei minorenni nel processo penale.
Credo che il centro di ogni processo siano le persone coinvolte e che il miglior modo di affrontarlo, sia perseguirne l’interesse con pragmatismo nel presente e un occhio alle conseguenze future.
Contatti:
P.zza Grandi 6, 20135 Milano
Amministrazione