Con la recente Sentenza n. 3546 del 5 giugno 2024, la Corte d’Appello di Milano, sezione V penale, si è espressa in ordine al reato di cui all’art. 186 co. 7 Codice della Strada (rifiuto alcoltest), a seguito di un appello proposto dagli avvocati del nostro studio.
In particolare, l’imputata era accusata di essersi rifiutata di sottoporsi al controllo dell’etilometro a seguito di un incidente stradale avvenuto in orario notturno.
Nel verbale redatto la sera dell’incidente, la Polizia stradale ha dato atto che l’imputata avrebbe tentato il test per 3 volte, in un modo tale per cui l’etilometro non potesse dare alcun esito.
In sede di opposizione a decreto penale di condanna, con richiesta di rito abbreviato, la difesa dell’imputata dava atto di una condizione clinica particolare della stessa, che si traduceva in una deviazione patologica delle vie aeree e in una patologia respiratoria tale da non permettere un normale afflusso d’aria, soprattutto in sede di espirazione.
In prima battuta, tuttavia, il Giudice per le indagini preliminari aveva condannato l’imputata, ritenendo che la stessa avesse volontariamente alterato i risultati del test etilometrico.
L’imputata ha quindi proposto appello, insistendo sul fatto che non avrebbe potuto in alcun modo soffiare forte a sufficienza da permettere all’etilometro di fornire un risultato utile.
La Corte d’Appello di Milano ha ribaltato la Sentenza e, in accoglimento del ricorso presentato, ha assolto l’imputata perché il fatto non sussiste, con le seguenti argomentazioni:
“Le peculiari condizioni fisiche in cui versava l’imputata al momento del fatto
consentono di ragionevolmente dubitare che ella fosse in grado di soffiare in maniera
adeguata, al fine di completare l’accertamento del tasso alcolemico e, dunque,
giustificano il mancato completamento del test.
Sotto questo profilo, difetta la prova certa della sussistenza di un rifiuto dell’imputata
a sottoporsi all’accertamento del tasso alcolemico e, pertanto, va pronunciata la sua
assoluzione, perché il fatto non sussiste”
hai bisogno di una consulenza? contatta lo studio per fissare un appuntamento
https://www.ldavvocati.it/contatti/
LD Avvocati – settore penale